ISPEZIONI BENI CULTURALI

Sicilia, Siracusa, Teatro Greco.
DRONI PER ISPEZIONI BENI CULTURALI
I droni nelle ispezioni dei beni culturali possono essere un efficace supporto alla fase di verifica dello stato conservativo.
Infatti i droni offrono la possibilità di trasportare con facilità sensori operanti non solo nel visibile, ma anche nello spettro termico e iperspettrale. Aprendo così la diagnostica in remote sensing nel restauro architettonico.
Ciò consente in un’unica sessione di avere una grande quantità di dati. L’utilizzo dei droni, inoltre, permette di ridurre i costi e i rischi umani. Infatti un drone in totale autonomia può portare i sensori anche in punti di difficile accesso.
DRONI: FLESSIBILITÀ NELL’ISPEZIONE DEI BENI CULTURALI
A differenza della classica ispezione con mezzi meccanici è possibile in un’unica ispezione eseguire riprese fotogrammetriche e procedere alla ricostruzione 3D.
I risultati così ottenuti, e ottimizzati nelle procedure di post-processamento, forniscono un output estremamente completo per le fasi decisionali spettanti agli esperti di restauro.

Droni ricostruzione 3D fotogrammetrica.

Droni video promozione beni culturali.
DRONI: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Infine l’utilizzo di droni nelle ispezioni del patrimonio architettonico e artistico possono essere un efficace strumento per la loro promozione e valorizzazione. Infatti Diahelix grazie a professionisti di grande esperienza in ambito pubblicitario e cinematografico potrà fornire documentari ad alto impatto emotivo.
Diahelix, grazie al suo dipartimento diahelix prooductions è capace di seguire tutto il processo di produzione di un’opera cinematografica documentale: